Skip to main content

PADULA - Certosa

Certosa di San Lorenzo in Padula (SA) - Lavori di restauro e di fruizione innovativa per la valorizzazione del sito UNESCO e per uno sviluppo sostenibile del territorio di riferimento.

Committente: MIC – Direzione Regionale Musei Campania
Periodo di esecuzione: 12/2020 – in corso
La Certosa di San Lorenzo è un complesso architettonico di dimensioni straordinarie, dal 1998 iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. Occupa una superficie di più di 50.000 mq ed è inserita in un vasto parco monumentale. L’insieme comprende tre chiostri, un giardino, un cortile e due chiese. Le vicende storiche di questo sito fanno sì che esso si presenti oggi come uno dei più sontuosi complessi monumentali barocchi d’Italia oltre che uno degli edifici religiosi più grandi del mondo. I lavori, in corso di svolgimento, rientrano in un più ampio progetto di recupero del complesso architettonico che punta al miglioramento complessivo degli standard di sicurezza, conservazione e fruizione del monumento. Nell’ambito del lotto in esecuzione è stato eseguito il restauro e l’efficientamento delle coperture e il restauro degli infissi della passeggiata coperta intorno al Chiostro Grande.

Restauro celle

Alcune delle celle dei monaci sono state oggetto di interventi strutturali (cella n.32) e di restauro delle coperture. Nel parco monumentale è stato eseguito un sistematico intervento di rimozione della vegetazione infestante a ridosso del muro di cinta, una manutenzione straordinaria del verde, il restauro della pavimentazione del viale di accesso alla cappella della Maddalena e la riconfigurazione degli antichi viali in terra battuta, con ripristino dei tracciati. Previsti anche alcuni interventi puntuali di abbattimento delle barriere architettoniche.