Skip to main content

FIRENZE - Biblioteca Nazionale Centrale

Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Lavori di restauro delle coperture, di parti di facciate e di infissi storici dell’edificio sede della BNCF. Restauro dei gruppi scultorei posti sulla facciata principale. Completamento dell’ultimo piano dell’Ala Nuova.

Committente: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Periodo di esecuzione: 11/2016 – 06/2018
La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze si trova in un edificio monumentale posto tra il complesso conventuale di Santa Croce, nel quartiere di Santa Croce, e la piazza dei Cavalleggeri, limitrofa al Lungarno di Firenze. È una delle più importanti biblioteche europee e la più grande tra le biblioteche italiane e, svolge le funzioni di Biblioteca Nazionale Centrale.

Tetti e lucernari

Gli interventi di restauro eseguiti hanno interessato le coperture (tetti a falda e lastrici solari) e i lucernari di alcuni edifici del complesso architettonico. Le facciate su via Tripoli, via Magliabecchi e corso dei Tintori sono state oggetto di un sistematico intervento di consolidamento e pulitura delle superfici in pietra. Particolare attenzione è stata posta nelle attività di messa in sicurezza dei cornicioni. Un intervento di restauro più organico è stato eseguito sui gruppi scultorei (pre-consolidamento, pulitura, consolidamento e trattamento protettivo) e sugli infissi storici. A conclusione dell’intervento di restauro gli negli spazi rinnovati della Biblioteca Nazionale è andata in scena la lettura pubblica de "L’Appuntamento. Una cronaca dal fango", testo inedito, ispirato all’alluvione e alla piena dell’Arno del 1966, scritto da Michele Santeramo e interpretato da Dalila de Marco e Mirco Tahoun. L’evento di apertura straordinaria del cantiere al pubblico si inserisce nell’ambito dell’iniziativa Su il sipario! Cantiere in scena con la quale l’azienda dona ai contesti oggetto dei suoi restauri un’opera letteraria originale e un suo adattamento teatrale.