Committente: Università degli Studi di Bari Aldo Moro
esecuzione: 2009 – 2011
I lavori di restauro del piano rialzato e del primo piano dell’ex palazzo delle Poste Centrali a Bari sono consistiti nel rifacimento ed ammodernamento di tutti gli impianti esistenti, nell’adeguamento degli stessi alle nuove tecnologie ed alle nuove normative di riferimento, nel ripristino di tutte le finiture (pavimenti, rivestimenti e strati sottostanti), nel recupero degli infissi interni, nell’installazione di nuovi infissi esterni, nella creazione di un controsoffitto all’interno del quale sono stati inseriti la maggior parte degli impianti, la riorganizzazione spaziale del blocco bagni. In particolare gli interventi di restauro sui rivestimenti pavimentali esistenti in terrazzo alla veneziana sono consistiti nella stuccatura delle crepe, nell’integrazione delle mancanze con malta di coccio pesto colorata in pasta, nella rimozione di vecchie integrazioni in cemento con successiva risarcitura con malta di coccio pesto colorata in pasta e nella levigatura e lucidatura conclusiva dell’intera superficie. La riparazione dei pavimenti esistenti con un nuovo pavimento gettato in opera del tipo seminato alla veneziana è stato realizzato utilizzando pezzature di graniglia più fini rispetto a quelle della pavimentazione originale esistente, al fine di consentirne la distinguibilità. Le pavimentazioni in pietre e le scale sono state restaurate attraverso puntuali interventi di tassellatura e integrazione. Le superfici rivestite da intonaco sono stare interessate da un intervento di carattere conservativo teso a conservare le parti di rivestimento in buono stato. Interventi di restauro sono stati effettuati sui portoni esterni in legno e sulle porte in legno interne. Lo stato in cui versavano tali elementi, del tutto simile a quello in cui versavano gli infissi dello stesso tipo presenti al piano rialzato, ha portato ad un intervento di restauro lungo e articolato. Tutti i serramenti esterni sono stati sostituiti con infissi in ferrofinestra, inclusi quei pochi originali rimasti che tuttavia risultavano irrecuperabili.