Lavori di realizzazione del Parco della Storia dell’Uomo – Preistoria
Contratto Istituzionale di sviluppo Matera Capitale Europea della Cultura 2019
Committente: Invitalia – Comune di Matera
Periodo di esecuzione: 07/2020 – 03/2021
La realizzazione del Parco della Storia dell’Uomo – Preistoria rientra nelle iniziative per Matera Capitale Europea della Cultura e insieme agli altri tre parchi tematici, contribuisce a raccontare la città e il suo territorio attraverso una continuità di insediamenti dalla preistoria ai giorni nostri, in grado di rappresentare la storia dell’uomo dalle origini, proiettandola verso il futuro. Le attività previste da progetto hanno interessato l’area archeologica di Murgia Timone (villaggio Neolitico trincerato e tombe monumentali dell’Età del Bronzo) e l’ovile dello Jazzo Gattini. La rete sentieristica di collegamento tra lo Jazzo Gattini e l’area archeologica è stata messa in sicurezza, riqualificata e integrata con una passerella composita in legno e acciaio che consente la visita al sito, secondo un percorso anulare privo di barriere architettoniche e dotato di un nuovo impianto di illuminazione, segnaletica di orientamento e di supporti didattici di tipo tradizionale.
Il Villaggio Neolitico
Un sistematico intervento di scavo archeologico eseguito in nell’area della cosiddetta Lunetta, consente di mostrare l’articolazione e lo sviluppo di un segmento della trincea perimetrale del villaggio Neolitico. Tre delle principali tombe monumentali dell’età del Bronzo sono state restaurate e inserite nel percorso di visita. All’interno dell’ovile dello Jazzo Gattini, al fine di potenziare l’offerta turistica del sito e del comprensorio in cui ricade, è stato allestito un percorso didattico che mediante innovative tecnologie multimediali e specifici contenuti informativi e divulgativi costituisce un utile approfondimento alla visita.